Skip to content
Hotel Timiama
Via Libetta, 73, 71010 Peschici FG
+39 0884964321
  • Home
  • Rooms
  • Services
  • What to see
    • Gargano by run
    • Gargano by bike
    • Tour of the Gargano
    • Peschici
    • Trabucchi
    • Earth of faith
    • For your children
    • Culinary specialties
    • Gargano with no car
    • Tour in half a day
  • About Us
  • Book now
  • Contacts
  • Italiano

Peschici

Peschici

PESCHICI

The country of beautiful women

In 1929 a journalist, Riccardo Bacchelli, he visited the Gargano coming to Peschici that inspired him this words “A very poor country, without water, perched on a rock. People live in the caves. Really to Peschici there is the poverty, and it is known the lack of many essential things. Well, Peschici is famous for being the country that has the prettiest girls of Gargano. And they must be very beautiful, judging from what I’ve seen. Adorned of necklaces and ancient earrings, covered with a handkerchief, hard-working and rest; happy of their men, symbol of order and civilization.”

WHAT TO SEE

In Peschici

Peschici si erge su di una rupe a picco sul mare e domina una baia fra le più belle di Italia. Cosa non potete perdere se venite in vacanza a Peschici?

Il Centro Storico: le origini di Peschici risalgono ad Ottone I (970 d.C.) che, per liberare il Gargano dai Saraceni, chiamò truppe di soldati mercenari Slavi. Il capo di questi, Sueripolo, con il suo esercito li scacciò i Saraceni e fu remunerato dall’Imperatore con le due colonie di Vico e di Peschici. Il medievale castello che sorge sull’estremità della rupe (visitabile nelle segrete) apparteneva ai beni della Abbazia di Calena (a seguire) che svolse un ruolo economico- sociale molto importante per tutto il sec. XI. Ricco di scorci suggestivi è il centro storico con le sue case costruite a picco sul mare e le tipiche coperture a cupola, tinte di calce bianchissima.

Chiesa di Sant’Elia Profeta: chiesa del Santo Patrono, costruita intorno al 1200, probabilmente per mano dei dominatori Angioini, prima  chiesa di S.Pietro, fu intitolata al santo Profeta Elia a seguito di un evento miracoloso leggendario, la liberazione del paese e dei terreni circostanti da un’invasione di cavallette. Leggenda narra che dopo aver pregato il Santo e portato l’antica statua in processione per le vie del borgo, si levò un forte vento ed al mattino seguente i pescatori scesi nella baia la trovarono ricoperta da un fitto manto di cavallette, ognun a di queste riportava sotto l’ala destra due iniziali I.D. ovvero Ira Dei.

Chiesa del Purgatorio: piccola chiesa in p.zza del Popolo, in pieno centro storico. Le sue origini sono incerte ma da sempre questa chiesetta viene utilizzata per celebrare i riti legati all’adorazione dei defunti, da qui il continuo rimando ai simboli della morte (teschi crociati e posizione dell’altare a ponente) e all’aldilà,  nell’affresco che adorna la volta e raffigura i tre regni (inferno, purgatorio, paradiso). Nella chiesa è presente un organo ligneo di manifattura artigianale risalente al 1500.

Abbazia di Calena (solo esterno): storicamente la cittadina di Peschici è legata alle sorti dell’Abbazia di Santa Maria di Calena, donata ai Benedettini delle Isole Tremiti dal Vescovo Leone della Diocesi di Siponto nel 1023.

Chiesa della Madonna di Loreto: a  due chilometri da Peschici sorge il piccolo Santuario della Madonna di Loreto, grande quanto una grossa barca. E’ il santuario che un gruppo di pescatori di Peschici decise di costruire per atto di devozione verso la Madonna il cui intervento miracoloso aveva permesso loro di salvarsi in una notte di tempesta. I pescatori sciolsero il loro voto costruendo la cappella grande quanto la loro barca. Ospita diversi ex-voto marinari a forma di barche, remi e velieri. La Madonna di Loreto viene ricordata ogni secondo lunedì dopo Pasqua, quando gli abitanti del paese vi si recano ed è usanza consumare i tipici dolci pasquali a forma di cestelli con le uova sode chiamati “i canestredd”.

Torri di avvistamento: lungo la costa è possibile ammirare le antiche torri di avvistamento costruite a protezione dalle invasioni turche nel sec. XVII.

Testi by Parco Nazionale del Gargano.

Timiama s.r.l.
P.IVA/C.F. 02355780715 
Viale Libetta 71/ 73 , 71010 Peschici (FG) Puglia
Contacts

 

Phone: +39 0884964321
E-mail: info@hoteltimiama.it
Cookie Policy
Follow us on

Sito web realizzato da CodiceClick

Hotel Timiama
Hotel Timiama
  • Home
  • Rooms
  • Services
  • What to see
    • Gargano by run
    • Gargano by bike
    • Tour of the Gargano
    • Peschici
    • Trabucchi
    • Earth of faith
    • For your children
    • Culinary specialties
    • Gargano with no car
    • Tour in half a day
  • About Us
  • Book now
  • Contacts
  • Italiano
Timiama s.r.l.
P.IVA/C.F. 02355780715 
Viale Libetta 71/ 73 , 71010 Peschici (FG) Puglia
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkMaggiori informazioni