In mezza giornata
In vacanza oltre al relax c’è il desiderio di scoprire e conoscere posti nuovi. Se avete una mattinata o un pomeriggio da dedicare alla conoscenza del Gargano date un occhio alla nostra selezione di posti da visitare in mezza giornata.

Sul lago di Varano
Facciamo un giro al Lago, partendo dalla Foce di Varano proseguendo oltre il Comune di Rodi Garganico lungo la costa, o dai Comuni di Cagnano Varano e Carpino, è possibile passeggiare sulle sponde tra torri costiere, costruzioni abbandonate (S.Nicola Imbuti), insediamenti rupestri (Bagno di Varano) e luoghi sacri (Grotta di San Michele)
La laguna di Varano presenta una forma vagamente trapezoidale, ed ha una superficie di 6500 Ha, è separata dal mare da un tombolo dunoso “Isola barriera” denominato localmente Isola lungo circa 10 Km e largo mediamente 800 m. L’isola è ricoperta da una vegetazione tipica della macchia mediterranea. La laguna è tenuta in comunicazione con l’antistante mare Adriatico tramite due canali, uno posto all’estremo occidentale foce Capoiale, e l’altro all’estremo orientale foce Varano dell’Istmo dunoso.
Testi tratti dal sito Gac Lagune del Gargano
Per saperne di più Mondimedievali – Il lago di Varano

Una tappa imperdibile
Una tappa imperdibile delle vacanze sul Gargano è la Foresta Umbra, luogo incantato con la sua fitta vegetazione a pochi passi dal mare.
La Riserva naturale Foresta Umbra è un’area naturale protetta posta all’interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome “umbra”, deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare.
Il territorio della riserva occupa un’area di circa 400 ettari e si estende nei comuni di:Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo,Vieste,Carpino,Peschici.
Testo tratto da Wikipedia
Come arrivare:la Riserva è raggiungibile da Vico del Gargano superando il centro abitato e dalla ss89, bivio SP52bis Peschici-Vieste.
Servizi per i visitatori: sono in funzione il Centro Visitatori delle riserve naturali statali del Gargano (diorama del Gargano, tabelloni espositivi, reperti litici, xiloteca, ricostruzione di una stazione di carbonai, arboreto didattico), l’ufficio informazione, sentieri pedonali, aree di sosta e da pic-nic attrezzate. Il museo è aperto dalla Domenica delle Palme fino al 30 settembre dalle ore 9.00 alle 18.00, si può prenotare nel restante periodo (Tel. 0884/560944).
testo tratto dal sito del Corpo Forestale dello Stato
